Maurizio Bignami

Otorinolaringoiatra

Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Università dell’Insubria e Direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese

Cavo orale e orofaringe

Il cavo orale fa parte del sistema digerente ed è delimitato anteriormente dalle labbra e posteriormente è separato dall’orofaringe dal cosiddetto istmo delle fauci. Il cavo orale è composto dalle labbra, dalle guance, dal palato, dai denti e dalle gengive, dalla mucosa orale, dalla lingua e dall’ugola. L’orofaringe è posto subito posteriormente ad esso.
Queste due strutture anatomiche hanno molte funzioni diverse: permettono di assumere cibo e bevande, respirare, iniziare la digestione (con i denti che masticano il cibo e le ghiandole salivari che rilasciano la saliva per aiutare a scomporre il cibo), articolare le parole, proteggerci dalle sostanze che introduciamo o respiriamo. Qualsiasi problema che colpisce questi distretti può rendere difficili le azioni precedentemente descritte.
Alcuni dei sintomi e segni che indicano una problematica di tale distretto e che pertanto necessitano di un consulto otorinolaringoiatrico includono:



Va ricordato che è importante mantenere una sana e regolare igiene orale al fine di prevenire l’insorgenza di disturbi di tale distretto. Inoltre, è fondamentale sottolineare come fumo e alcol sono fattori predisponenti a tumori del cavo orale e dell’orofaringe.

Principali patologie trattate

  • Tumori benigni e maligni del cavo orale
  • Lesioni precancerose (es. leucoplachia: macchie bianche di crescita cellulare in eccesso su guance, gengive o lingua, comuni nei fumatori o per traumatismo dentario)
  • Possibili manifestazioni di problematiche sistemiche (es. herpes labiale, afte orali, mughetto o candidosi)
  • Ascesso peritonsillare
  • Tonsillite
  • Malformazioni
  • Traumi
  • Ipertrofia dell’ugola

Principali tipi di interventi chirurgici

  • Exeresi di neoformazioni benigne o precancerosi in anestesia locale
  • Glossectomia totale, glossectomia parziale, chirurgia compartimentale per tumori maligni
  • Drenaggio di ascesso peritonsillare
  • Tonsillectomia
  • Uvuloplastica