Essa aiuta a inumidire e lubrificare la cavità orale, avvia la digestione del cibo, aiuta a proteggere i denti e funge anche da filtro antibatterico grazie alla presenza del lisozima e delle immunoglobuline.
I segni e sintomi che possono essere indice di un disturbo a carico di queste ghiandole possono comprendere: xerostomia (bocca secca per la diminuzione della produzione salivare), tumefazione e/o dolore della ghiandola. Qualsiasi condizione che interessi direttamente la ghiandola o i canali deputati al trasporto della saliva possono determinare la suddetta sintomatologia. La disidratazione è un fattore di rischio per alcune patologie delle ghiandole salivari quali la scialolitiasi (calcoli salivari). Per aiutare a mantenere una buona salute orale, è importante bere molti liquidi ogni giorno per promuovere una buona produzione di saliva.