Maurizio Bignami

Otorinolaringoiatra

Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Università dell’Insubria e Direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese

Ghiandole salivari

Le ghiandole salivari sono suddivise in maggiori e minori e sono responsabili della produzione di circa un litro di saliva ogni giorno. Le ghiandole salivari maggiori sono tre paia e includono la ghiandola parotide (situata nello spessore della guancia), sottomandibolare (situata al di sotto della mandibola) e sottolinguale (situata al di sotto della lingua). Le ghiandole salivari minori sono centinaia e sono situate all’interno del tessuto di rivestimento di bocca e faringe. Ognuna di queste ghiandole è annessa alla cavità orale e la loro funzione è quella di produrre la saliva.
Essa aiuta a inumidire e lubrificare la cavità orale, avvia la digestione del cibo, aiuta a proteggere i denti e funge anche da filtro antibatterico grazie alla presenza del lisozima e delle immunoglobuline. I segni e sintomi che possono essere indice di un disturbo a carico di queste ghiandole possono comprendere: xerostomia (bocca secca per la diminuzione della produzione salivare), tumefazione e/o dolore della ghiandola. Qualsiasi condizione che interessi direttamente la ghiandola o i canali deputati al trasporto della saliva possono determinare la suddetta sintomatologia. La disidratazione è un fattore di rischio per alcune patologie delle ghiandole salivari quali la scialolitiasi (calcoli salivari). Per aiutare a mantenere una buona salute orale, è importante bere molti liquidi ogni giorno per promuovere una buona produzione di saliva.

Principali patologie trattate

  • Calcolosi salivare (scialolitiasi)
  • Bocca secca (xerostomia) o eccessiva salivazione (scialorrea), possibili espressioni di malattie autoimmunitarie
  • Infiammazioni delle ghiandole salivari (scialoadeniti acute e croniche, parotite)
  • Mucocele
  • Tumori benigni (adenoma pleomorfo, tumore di Warthin, ecc)
  • Tumori maligni (carcinoma mucoepidermoide, carcinoma adenoidocistico, ecc)

Principali tipi di interventi chirurgici

  • Scialectomia sottomandibolare per tumori benigni o maligni
  • Parotidectomia totale o parziale per tumori benigni o maligni
  • Asportazione di calcoli salivari
  • Biopsia di ghiandole salivari minori in anestesia locale
  • Rimozione mucoceli in anestesia locale