Maurizio Bignami

Otorinolaringoiatra

Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Università dell’Insubria e Direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese

Orecchio

Le nostre orecchie sono un complesso sistema di parti che non solo ci permette di sentire, ma ci permette anche di mantenere l’equilibrio. Esse sono delicate e intricate, e possono essere oggetto di diversi disturbi (perfino la perdita dell'udito) a causa di condizioni ambientali, batteri, traumi, disturbi congeniti e tumori. L’orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, medio e interno. L’orecchio esterno ha la funzione di raccogliere il suono dall’ambiente esterno ed è costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, che convoglia le onde sonore dal padiglione auricolare alla membrana timpanica.
L’orecchio medio riceve le onde sonore dal condotto uditivo esterno e le trasforma in vibrazioni, ed è costituito dal timpano, la catena degli ossicini e la tuba di Eustachio, un canale che collega l’orecchio alla cavità rinofaringea e che può veicolare processi infettivi. L’orecchio interno possiede due funzioni: trasformare le vibrazioni generate dall’orecchio medio in segnali nervosi inviati al cervello e provvedere al mantenimento dell’equilibrio. Qualsiasi stimolo, ostacolo, fastidio in uno di questi tre livelli può determinare disturbi quali deficit uditivi, alterazione della sensazione dell’equilibrio, acufeni. L’anamnesi, l’esame obiettivo, l’esame audiometrico e l’esame vestibolare sono metodiche con le quali lo specialista otorinolaringoiatra è in grado di inquadrare la condizione patologica di cui il paziente soffre.

Principali patologie trattate

  • Acufene
  • Infezioni (otiti, neurite vestibolare, labirintite)
  • Perforazione del timpano
  • Processi patologici della mastoide
  • Perdita o alterazione dell'udito
  • Vertigine
  • Acufene o tinnito
  • Malattia di Ménière
  • Otosclerosi
  • Colesteatoma
  • Tumori benigni e maligni

Principali tipi di interventi chirurgici

  • Miringocentesi
  • Inserzione di drenaggio transtimpanico in anestesia locale
  • Timpanoplastica
  • Exeresi di lesioni dell’orecchio esterno in anestesia locale o generale