Maurizio Bignami

Otorinolaringoiatra

Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Università dell’Insubria e Direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese

Otorinolaringoiatria pediatrica

Quando neonati e bambini soffrono di problemi all'orecchio, al naso e alla gola, questi possono influire sul sonno, sullo sviluppo del linguaggio e sul comportamento. Lavorare con i bambini richiede un approccio molto personale ed è fondamentale conquistare la loro fiducia. Comprensibile è anche il fatto che i genitori possano essere piuttosto ansiosi riguardo alla sintomatologia presentata dal bambino.
Pertanto, fondamentale è prendersi del tempo per fornire tutte le opzioni e le ragioni alla base del piano di trattamento o dell'intervento chirurgico raccomandato. I piccoli saranno inquadrati in un contesto multidisciplinare, potendo poi essere seguiti successivamente dal pediatra di fiducia per fornire loro il miglior trattamento, sviluppo e recupero. Le principali patologie che affliggono il bambino sono otiti, tonsilliti ed apnee notturne, che se protratte nel tempo possono trovare una cura definita nell’intervento chirurgico di adenoidectomia e/o tonsillectomia. Sono interventi che richiedono in genere una sola notte di degenza.

Principali patologie trattate

  • Tonsilliti
  • Apnee nel sonno
  • Russamento
  • Ostruzione nasale
  • Otiti
  • Epistassi
  • Brevità del frenulo linguale
  • Disturbi del linguaggio
  • Ipoacusia
  • Disturbi della deglutizione
  • Malformazioni del distretto testa-collo
  • Altre patologie non menzionate nello specifico o già trattate nelle altre sezioni

Principali tipi di interventi chirurgici

  • Tonsillectomia
  • Adenoidectomia
  • Miringocentesi
  • Decongestione dei turbinati inferiori
  • Frenulectomia linguale
  • Altri interventi non menzionati nello specifico o già trattati nelle altre sezioni