Lateralmente, ogni cavità nasale è delimitata da strutture denominate turbinati (inferiore, medio, superiore e occasionalmente supremo) che hanno la funzione di riscaldare, umidificare e purificare l'aria inspirata, regolandone anche il flusso in entrata verso i polmoni.
Posteriormente alle cavità nasali è situato il rinofaringe, che permette all’aria di essere incanalata nell’orofaringe e la cui funzione è quella di partecipare anche alla funzione fonatoria, immunitaria e alla corretta areazione dell’orecchio medio tramite le tube uditive di Eustachio, due sottili canali che collegano rinofaringe e orecchio.
Infine, lungo ciascuna cavità nasale, che può essere immaginata come un corridoio naturale, si aprono delle porte che conducono a delle stanze vuote denominate seni paranasali: seno frontale, seno mascellare, seni etmoidali e seno mascellare.