Maurizio Bignami

Otorinolaringoiatra

Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Università dell’Insubria e Direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese

Disturbi della gola e della voce

Quella che viene comunemente chiamata gola, nella realtà comprende dei distretti ben precisi: faringe, laringe, e la parte superiore della trachea e dell’esofago. Le funzioni delle strutture anatomiche appena descritte includono il passaggio del bolo alimentare tramite faringe ed esofago e il passaggio di aria tramite faringe, laringe e trachea. Nello specifico, inoltre, la laringe, tramite le corde vocali ed un insieme di muscoli, è deputata alla funzione fonatoria, ovvero all'emissione dei suoni e della voce.
La laringe grazie all’epiglottide impedisce al cibo e ad altre sostanze di penetrare nella trachea, nei polmoni e nel resto del sistema respiratorio. I sintomi che possono interessare le strutture appena descritte comprendono: mal di gola (faringodinia), sensazione di corpo estraneo o nodo alla gola, difficoltà alla deglutizione (disfagia), tosse, cambiamento della voce (disfonia) o perdita della voce (afonia), difficoltà alla respirazione (dispnea). Disturbi alimentari, un eccessivo e sbagliato uso della voce o l’esposizione al fumo di sigaretta sono alcune delle condizioni e fattori che possono creare dei problemi a livello di questo distretto.
L’esame clinico si avvale di un’accurata anamnesi e dell’esame fibroscopico, fondamentale per indagare correttamente tali distretti. In alcuni casi potrebbe essere necessario ricorrere ad indagini radiologiche per studiare in maniera più approfondita il disturbo. Diversi trattamenti e accorgimenti sono disponibili per prevenire e curare i disturbi della gola e della voce.

Principali patologie trattate

  • Disturbi infiammatori/infettivi (faringite, laringite)
  • Paralisi o ipomobilità delle corde vocali
  • Lesioni benigne della laringe e delle corde vocali (polipi, fibromi, angiomi, granulomi, noduli, papillomatosi, edema di Reinke)
  • Tumori maligni e lesioni precancerose della laringe e delle corde vocali (leucoplachia, carcinoma)
  • Laringoceli
  • Laringomalacia
  • Reflusso faringolaringeo

Principali tipi di interventi chirurgici

  • Microlaringoscopia diretta con o senza laser CO2 per lesioni benigne e tumori maligni selezionati
  • Laringectomia parziale o totale per tumori maligni