L’OSAS è una condizione medica che necessita di un tempestivo inquadramento, in quanto predispone all’insorgenza di ipertensione, aterosclerosi, infarto, insufficienza cardiaca, ictus, diabete e obesità. La figura dell’otorinolaringoiatria è centrale nella diagnosi e trattamento della patologia ed è coadiuvata da numerosi specialisti (pneumologo, odontoiatra, cardiologo, endocrinologo, neurologo, dietologo). L’inquadramento diagnostico prevede l’accurata anamnesi ed esami quali la polisonnografia, l’esame obiettivo mediante fibroscopia, e al bisogno lo studio radiologico ed esami più mirati quali la sleep endoscopy (fibroscopia in sedazione). L’approccio multidisciplinare si applica inoltre al trattamento, il quale prevede diverse soluzioni sulla base delle caratteristiche del paziente e dalle modalità di collasso della via respiratoria. Nell’ambito otorinolaringoiatrico i disturbi che possono essere alla base del russamento e dell’OSAS sono molteplici e possono avvalersi di soluzioni mediche o chirurgiche.