Maurizio Bignami

Otorinolaringoiatra

Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Università dell’Insubria e Direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese

Disturbi del sonno

I disturbi respiratori del sonno sono condizioni cliniche che influiscono sulla qualità e la quantità del sonno. Tra questi il russamento è il più comune ma in alcuni casi può essere sintomo di una patologia più grave, la cosiddetta sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS – Obstructive Sleep Apnea Syndrome), caratterizzata da ripetuti episodi di occlusione delle vie aeree superiori durante il sonno. I sintomi associati possono comprendere cefalea, bocca asciutta al risveglio, alterazione dell’umore e del comportamento (irritabilità, deficit di memoria e concentrazione, depressione), risvegli frequenti, stanchezza al risveglio, sonnolenza diurna eccessiva.
L’OSAS è una condizione medica che necessita di un tempestivo inquadramento, in quanto predispone all’insorgenza di ipertensione, aterosclerosi, infarto, insufficienza cardiaca, ictus, diabete e obesità. La figura dell’otorinolaringoiatria è centrale nella diagnosi e trattamento della patologia ed è coadiuvata da numerosi specialisti (pneumologo, odontoiatra, cardiologo, endocrinologo, neurologo, dietologo). L’inquadramento diagnostico prevede l’accurata anamnesi ed esami quali la polisonnografia, l’esame obiettivo mediante fibroscopia, e al bisogno lo studio radiologico ed esami più mirati quali la sleep endoscopy (fibroscopia in sedazione). L’approccio multidisciplinare si applica inoltre al trattamento, il quale prevede diverse soluzioni sulla base delle caratteristiche del paziente e dalle modalità di collasso della via respiratoria. Nell’ambito otorinolaringoiatrico i disturbi che possono essere alla base del russamento e dell’OSAS sono molteplici e possono avvalersi di soluzioni mediche o chirurgiche.

Principali patologie trattate

  • Deviazione del setto
  • Ipertrofia dei turbinati inferiori
  • Ipertrofia adenoidea e tonsillare
  • Collasso dei pilastri palatini
  • Collasso antero-posteriore del palato molle
  • Ipertrofia dell’ugola
  • Ipertrofia della base della lingua
  • Collasso dell’epiglottide

Principali tipi di interventi chirurgici

  • Chirurgia nasosinusale (turbinoplastica, settoplastica)
  • Adenoidectomia e tonsillectomia
  • Palatoplastica e uvuloplastica
  • Chirurgia della base della lingua e dell’epiglottide