Maurizio Bignami

Otorinolaringoiatra

Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Università dell’Insubria e Direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese

Collo e tiroide

Il collo rappresenta quella parte del corpo che unisce la testa al torace. Rappresenta un contenitore cilindrico in cui si estendono numerose strutture vitali che appartengono ad apparati diversi: la faringe, la laringe, la trachea, l'esofago, le arterie carotidi e vertebrali, le vene giugulari, il midollo spinale, accolto nella galleria ossea scavata nel rachide cervicale. Tiroide e paratiroidi si localizzano nel collo al davanti dell’asse laringo-tracheale e hanno la funzione di regolare i processi metabolici del nostro organismo.
In generale, i disturbi del distretto cervicale possono manifestarsi sottoforma di masse, tumefazioni, nodulazioni, dolore, malformazioni, ecc. L’approfondimento con esame otorinolaringoiatrico permette di formulare una diagnosi e programmare un percorso terapeutico. Nello specifico, la tiroide produce gli ormoni la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), per la sintesi dei quali è indispensabile lo iodio. Un suo ridotto funzionamento è definito ipotirodismo, mentre, al contrario, un suo aumentato funzionamento è definito ipertiroidismo. Nello specifico, la tiroide produce gli ormoni la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), per la sintesi dei quali è indispensabile lo iodio. Un suo ridotto funzionamento è definito ipotirodismo, mentre, al contrario, un suo aumentato funzionamento è definito ipertiroidismo.

A volte è possibile il riscontro, tramite l’autopalpazione, di un nodulo tiroideo o di una tumefazione tiroidea che pongono l’indicazione ad approfondimento clinico-strumentale. Le paratoroidi, invece, producono il paratormone (PTH), un ormone che regola i livelli di calcio nel sangue (calcemia). Alti livelli di calcio nel sangue (ipercalcemia) associati all'iperparatiroidismo, o la riduzione dei livelli di calcio nel sangue (ipocalcemia) associati all'ipoparatiroidismo, vanno accuratamente indagati.


Il riscontro di tale sintomatologia impone un approfondimento clinico-strumentale.

Principali patologie trattate

  • Noduli, gozzi e tumori della tiroide
  • Lesioni benigne del collo (lipoma, cisti del dotto tireoglosso, cisti branchiali)
  • Tumori maligni del collo (metastasi linfonodali, melanomi, linfomi o sarcomi)
  • Tumori benigni e maligni delle paratiroidi
  • Malformazioni
  • Traumi

Principali tipi di interventi chirurgici

  • Tiroidectomia totale ed emitiroidectomia
  • Paratiroidectomia
  • Escissione di lesioni benigne e maligne
  • Linfadenectomia diagnostica
  • Svuotamento latero-cervicale